Alle spalle della cattedrale una costruzione quattrocentesca, con suggestiva loggetta e mini-giardino interno e' stata nei secoli abitata dai canonici. Ma ora, per tutti, e' la casa del Rigoletto, tanto che al centro del giardino si trova la statua bronzea del tragico buffone opera di Aldo Falchi.

Il personaggio del Duca di Mantova, la presenza (nella scenografia tradizionale del melodramma di Giuseppe Verdi, andato in scena nel 1851) della palazzina e della rocchetta cinquecentesca in riva al lago di Mezzo diventata la locanda Killer Sparafucile fanno di Mantova la “Citta' di Rigoletto”.