Giulio Romano. La forza delle cose

Dal 7 settembre 2022 al 26 febbraio 2023 Palazzo della Ragione a Mantova accoglie la mostra Depero automatico acrobatico. È la prima esposizione che la città dedica a Fortunato Depero

Pisanello. Il tumulto del mondo

Dal 7 settembre 2022 al 26 febbraio 2023 Palazzo della Ragione a Mantova accoglie la mostra Depero automatico acrobatico. È la prima esposizione che la città dedica a Fortunato Depero

Depero Automatico Acrobatico

Dal 7 settembre 2022 al 26 febbraio 2023 Palazzo della Ragione a Mantova accoglie la mostra Depero automatico acrobatico. È la prima esposizione che la città dedica a Fortunato Depero

Le pareti delle meraviglie. Corami di corte tra i Gonzaga e l'Europa

Una grande mostra allestita a PALAZZO DUCALE e a PALAZZO TE.
Un ticket unico per le due esposizioni nel SEGNO di Giulio con la produzione grafica dell'artista allestita nel castello di S.Giorgio nel MODO di Giulio nella SALA DI TROIA la mostra sara' un rimando tra disegni e opere pittoriche ideate dal geniale allievo di Raffaello.

Giulio Romano a Mantova.

Una grande mostra allestita a PALAZZO DUCALE e a PALAZZO TE.
Un ticket unico per le due esposizioni nel SEGNO di Giulio con la produzione grafica dell'artista allestita nel castello di S.Giorgio nel MODO di Giulio nella SALA DI TROIA la mostra sara' un rimando tra disegni e opere pittoriche ideate dal geniale allievo di Raffaello.

Tiziano – Gerhard Richter: il cielo sulla terra

Il padre della pittura mantovana del Novecento: dall’11 febbraio al 13 maggio al Museo Diocesano "Francesco Gonzaga". La mostra, a cura del prof. Augusto Morari, nel centenario della morte del pittore mantovano Domenico Pesenti ne mette in risalto la laboriosa attività, il “mestiere”, la tecnica pittorica, l’abile uso della fotografia, l’organizzazione del lavoro, nonché i rapporti che l’artista intratteneva con i mercanti e i collezionisti, lasciando emergere la sua multiforme personalità.

Marc Chagall

Il padre della pittura mantovana del Novecento: dall’11 febbraio al 13 maggio al Museo Diocesano "Francesco Gonzaga". La mostra, a cura del prof. Augusto Morari, nel centenario della morte del pittore mantovano Domenico Pesenti ne mette in risalto la laboriosa attività, il “mestiere”, la tecnica pittorica, l’abile uso della fotografia, l’organizzazione del lavoro, nonché i rapporti che l’artista intratteneva con i mercanti e i collezionisti, lasciando emergere la sua multiforme personalità.

mantova-chamber-festival

Mantova Chamber Festival

Il Mantova Chamber Music Festival è molto più di un festival musicale. Percorsi tematici di visita, itinerari culturali e workshop s’intrecciano ai concerti di una manifestazione internazionale che vuole essere un omaggio alla musica da camera: nei giorni del Festival, Mantova si offre ai visitatori in una prospettiva inedita d’incontro tra musica, arte e architettura. Dal 30 maggio al 3 Giugno 2018

guide-logo-bianco

Brunella Malaguti responsabile del CENTRO GUIDE I GONZAGA, storica dell'arte e guida turistica abilitata e certificata, segue con passione e professionalità  imprese, aziende, agenzie di viaggio, gruppi singoli e scuole insieme ad uno splendido staff che fa del CENTRO GUIDE I GONZAGA un punto di riferimento sicuro da oltre 25 anni.

Chiamateci per un preventivo gratuito o un consiglio su come svolgere la vostra visita a Mantova.

Contatti

Centro Guide Mantova
"I GONZAGA"

Piazza Sordello, 4
46100 - Mantova (MN)

Chiama 335 623 9650

Con il patrocinio di:

confindustria

© Copyright 2018 - All Rights Reserved
Sede Legale: CENTRO GUIDE MANTOVA I GONZAGA
Via Mozart, 4 - 46010 Curtatone (MN) P.IVA 02269470205
E-mail: info@guidemantova.it

Realized and optimized by Magulab