Vista_Panoramica_Citta_di_Mantova

La Città di Mantova

Mantova, comune italiano e capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia, dal luglio 2008 è stata accolta, con la vicina Sabbioneta, fra i Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO. Il Centro Guide "I Gonzaga" vi accompagnerà in tutte le direzioni, alla scoperta dei luoghi più famosi e di quelli meno conosciuti dove ogni particolare risulti un segreto e ogni segreto sarà condiviso con voi

Mantova_vista_dal_lago_di_notte

Il centro storico

Le origini di Mantova risalgono al mondo etrusco. Mantus era una divinita' del mondo degli inferi. Qui nacque il grande poeta latino Virgilio. Mantova permette al visitatore di viaggiare indietro nel tempo, raggiungendo sia l'epoca etrusca che quella Rinascimentale. Il cuore antico della citta', Piazza Sordello, si presenta nella sua imponenza.

Oculo_Volta_Camera_degli_Sposi_Castello_S_Giorgio_Mantova_Mantegna

Camera degli Sposi

La Camera degli Sposi, chiamata nelle cronache antiche Camera picta ("camera dipinta"), è una stanza collocata nel torrione nord-est del Castello di San Giorgio di Mantova. È celebre per il ciclo di affreschi che ricopre le sue pareti, capolavoro di Andrea Mantegna, realizzato tra il 1465 e il 1474. Mantegna studiò una decorazione ad affresco che investisse tutte le pareti e le volte.

Castello-di-san-giorgio

Castello di San Giorgio

Costruito a partire dal 1395 e concluso nel 1406 su committenza di Francesco I Gonzaga e su progetto di Bartolino da Novara, è un edificio a pianta quadrata costituito da quattro torri angolari e cinto da un fossato con tre porte e relativi ponti levatoi, volto a difesa della città. L'architetto Luca Fancelli, nel 1459 su indicazione del marchese Ludovico III Gonzaga, che liberò ambienti di Corte Vecchia

Mantova_Palazzo_Ducale_dalla_piazza

Il Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale è stata la residenza principale dei Gonzaga, signori, marchesi ed infine duchi della città di Mantova. Assunse la denominazione di Palazzo Reale durante la dominazione austriaca a partire dall'epoca di Maria Teresa d'Austria regnante. Ambienti distinti e separati tra loro furono costruiti in epoche diverse a partire dal XIII secolo.

reuters97166900702101406_big i 2 amanti

Museo Archeologico Nazionale

Il territorio dell’attuale provincia di Mantova si presenta con uno dei piu’ ricchi da un punto di vista archeologico della Lombardia. Le testimonianze del passato,soprattutto della preistoria sono custodite nel Museo Archeologico Nazionale in piazza Castello. L’antica eta’ del bronzo, con i materiali provenienti dal territorio mantovano testimoniano della ricchezza e vivacita' di quest'area

titlebar-palazzote2

Palazzo Te

Villa degli ozi e degli svaghi, progettato dal 1525 al 1535 da Giulio Romano allievo di Raffaello, per Federico II Gonzaga, figlio di Isabella D'Este e di Francesco II Gonzaga. Dalle varie spiegazioni piu' o meno fantasiose del nome “Te” quella piu' attendibile è del Bertazzolo che lo motiva con l'intersezione di due strade che formavano sull'isola una grande T divenuta poi “ TE” per ragioni eufoniche

Mantova_Palazzo_D_Arco

Il Palazzo d'Arco

Il Palazzo D'Arco venne iniziato nel 1784 per volere del conte Gherardo D'Arco. Il progetto di Antonio Colonna e di Paolo Pozzo e' formato da diversi corpi di fabbrica disposti attorno a un cortile chiuso da un'esedra. Il Palazzo e' stato lasciato negli anni '70 in eredita' alla citta' di Mantova dalla contessa Giovanna, ultima discendente del nobile casato. Il palazzo e' come se fosse ancora vissuto.

teatro-bibiena

Teatro Scientifico Bibiena

Un capolavoro unico. Progettato da Antonio Galli Bibiena tra il 1767 ed il 1769. Il teatro a forma di campana e’ disposto su più ordini di palchetti lignei, i cui interni, a figurazioni monocrome, furono affrescati dallo stesso Bibiena. Il teatro è incorniciato dalle statue dei mantovani illustri.

guide-logo-bianco

Brunella Malaguti responsabile del CENTRO GUIDE I GONZAGA, storica dell'arte e guida turistica abilitata e certificata, segue con passione e professionalità  imprese, aziende, agenzie di viaggio, gruppi singoli e scuole insieme ad uno splendido staff che fa del CENTRO GUIDE I GONZAGA un punto di riferimento sicuro da oltre 25 anni.

Chiamateci per un preventivo gratuito o un consiglio su come svolgere la vostra visita a Mantova.

Contatti

Centro Guide Mantova
"I GONZAGA"

Piazza Sordello, 4
46100 - Mantova (MN)

Chiama 335 623 9650

Con il patrocinio di:

confindustria

© Copyright 2018 - All Rights Reserved
Sede Legale: CENTRO GUIDE MANTOVA I GONZAGA
Via Mozart, 4 - 46010 Curtatone (MN) P.IVA 02269470205
E-mail: info@guidemantova.it

Realized and optimized by Magulab