ITINERARI ENOGASTRONOMICI
Centro Guide Mantova "I Gongaza" propone anche tour eno-gastronomici dove - nei piu tipici locali mantovani - potrete gustare i piatti della tradizione

Risotto alla pilota
Il risotto alla pilota è un piatto tipico della cucina mantovana, in particolare della sinistra Mincio della provincia. Il nome “pilota” deriva dal nome dell’addetto alla “pila”, una sorta di mortaio per la pulitura del riso. Del piatto esiste anche la variante, detta col puntèl, per la presenza sopra il riso di una braciola di maiale (o di una costina) che viene servita assieme. Le zone tipiche del risotto alla pilota sono i territori di Castel d’Ario e di Villimpenta.

Tortelli di zucca
L’origine dei tortelli di zucca mantovani, si inserisce nell’antica e popolare tradizione culinaria di paste ripiene dell’Italia settentrionale. Tale tradizione risale almeno al Basso Medioevo mentre la prima testimonianza della zucca come ingrediente risale alla fine del 1500.

Agnolini mantovani
Gli agnolini sono la minestra principe della cucina mantovana, quella delle feste e delle occasioni importanti. Sono una tipologia di pasta all’uovo ripiena che si differenzia dai classici tortellini emiliani, ai quali sono affini, sia per i componenti dell’impasto che per la forma.

Bigoli con le sardelle
I bigoli sono una pasta lunga, simile ad un grosso spaghetto, di origine veneta, ma diffusi anche nella Lombardia Orientale. Nella ricetta originale sono preparati al torchio con grano tenero, acqua e sale. Nel mantovano sono un classico i “bigoi con le sardele” con un condimento a base di "sardelle" sciolte dolcemente in olio caldo.

Capunsei
I capunsei sono un tipico primo piatto della tradizione contadina dall’alto mantovano, molto sostanzioso, che può essere consumato in brodo o asciutto e condito con burro fuso o ragù. Sembra che derivino da una ricetta antichissima portata nella zona di Volta Mantovana e delle colline moreniche da emigranti tirolesi.

Stracotto alla mantovana
Lo stracotto mantovano appartiene alla grande famiglia degli stufati. In origine veniva utilizzata la carne d’asino, ma attualmente, vista anche la difficile reperibilità della materia prima “antica”, si utilizza carne di manzo. Come indica il nome, la cottura è particolarmente lunga.

Luccio in salsa
Il luccio in salsa è una ricetta popolare mantovana molto antica. Il luccio, tipico pesce dei corsi d’acqua mantovani, viene bollito e insaporito da una salsa a base di capperi, vino e verdure. Viene generalmente sposato con la polenta

Torta sbrisolona
La sbrisolòna è un dolce originario della città di Mantova. Il nome deriva dal sostantivo brìsa, che in mantovano vuol dire briciola e pare che la ricetta risalga a prima del ‘600 quando arrivò anche alla corte dei Gonzaga. E’ una torta secca che si conserva molto a lungo