30 MAGGIO – 3 GIUGNO 2018
Il Mantova Chamber Music Festival è molto più di un festival musicale. Percorsi tematici di visita, itinerari culturali e workshop s’intrecciano ai concerti di una manifestazione internazionale che vuole essere un omaggio alla musica da camera: nei giorni del Festival, Mantova si offre ai visitatori in una prospettiva inedita d’incontro tra musica, arte e architettura.
Il Mantova Chamber Music Festival scommette sul connubio tra eccellenze artistiche suggerendo un’innovativa modalità di fruizione della città – dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO – capace di interessare un pubblico vasto e variegato. I capolavori musicali d’ogni tempo entrano in dialogo con l’arte di Giulio Romano, Andrea Mantegna, Domenico Fetti, Pisanello e Rubens.
Qui, gli appassionati di musica Classica ritrovano una dimensione d’ascolto più autentica: recuperando lo spirito originario del fare e fruire la musica da camera, i concerti, affidati a eccellenti musicisti, trovano ambientazione in sale che per struttura, dimensioni e acustica richiamano i luoghi d’elezione per i quali quella musica veniva ideata e composta.
Il Festival rappresenta un’occasione ideale per chi desideri riscoprire una città simbolo del Rinascimento, in prospettiva originale, attraverso una full immersion nel Bello, declinato nelle sue più alte espressioni.
Il programma 2018 è in fase di definizione; nel frattempo ecco qualche importante anticipazione…
MUSICISTI ANNUNCIATI PER L’EDIZIONE 2018
Alfred Brendel (guest of honor), Maria João Pires (special guest), Alexander Lonquich (artist in residence), Gilles Apap, Giovanni Sollima, Nurit Stark, Cèdric Pescia, Dora Schwarzberg, Alessio Allegrini, Camerata Royal Concertgebouw Orchestra, Quartetto Zaide, Tay Murray, Jennifer Stumm, Giovanni Gnocchi, Gabriele Carcano, Bruno Canino, Vladimir Mendelssohn, Gemma Bertagnolli, Ensemble Zefiro, Vox Musica of London, Danusha Waskiewicz, Jonian-Ilias Kadesha, Sentieri selvaggi, Cristina Zavalloni…
FOCUS
Claude Debussy. A 100 anni dalla scomparsa del grande compositore francese.
Antonio Vivaldi. A 300 anni dal suo insediamento a Mantova.
PERCORSI
Casa Mozart in Palazzo d’Arco
Camera con Svista: Musica di Confine nel Museo Archeologico
Wunderkammer: Musica del nostro Tempo nella Galleria di Palazzo Ducale
‘Round Midnight nella Rotonda di San Lorenzo
Musica Antica in Galleria dei Fiumi
Musica Sacra nella Basilica di Santa Barbara
Hausmusik nei salotti mantovani
MCMF Scuole per le medie inferiori e superiori
Maggiori info su www.mantovachamber.com