Mantova - Palazzo della Ragione
5 settembre 2018 – 13 gennaio 2019
(inaugurazione 4 settembre 2018)
Aprirà al pubblico il 5 settembre 2018 a Mantova, in concomitanza con il Festivaletteratura, la mostra dedicata a Marc Chagall (Vitebsk, 7 luglio 1887 – Saint-Paul-de-Vence, 28 marzo 1985) il pittore che insieme a Picasso e Robert Delaunay ha forse ispirato il maggior numero di poeti, scrittori e critici militanti del Novecento.
La mostra a cura di Gabriella Di Milia, in collaborazione con la Galleria di Stato Tretjakov di Mosca, è promossa dal Comune di Mantova e organizzata e prodotta con la casa editrice Electa ed è stata presentata mercoledì 11 luglio alla Triennale di Milano dal sindaco di Mantova Mattia Palazzi, dalla curatrice Gabriella Di Milia e da Rossana Cappelli di Electa.
“Finalmente, dopo 19 anni torneranno in Italia anche i teleri di Chagall – ha dichiarato il sindaco di Mantova Mattia Palazzi -. E’ originale anche il periodo della mostra, da settembre a gennaio, una scommessa che destagionalizza il turismo a Mantova e fa conoscere la città in mesi in cui viene meno visitata. Chagall, dunque, aiuta e promuove l’economia mantovana. L'aspetto espositivo resta importante per Mantova, ritengo che insieme alla modernizzazione dei servizi offerti ai turisti, sia un investimento fondamentale per rilanciare la nostra città”.
L’esposizione “Marc Chagall come nella pittura, così nella poesia” sarà allestita a Palazzo della Ragione, monumento medievale che sorge nel cuore della città, decorato con straordinari cicli di affreschi, per secoli centro del potere civico di Mantova. Il Palazzo sarà restituito alla città proprio a settembre, dopo un lungo e complesso intervento di valorizzazione che consentirà di ospitare un palinsesto di attività culturali ricco e qualificato.
In particolare il Comune di Mantova ha inaugurato con la casa editrice Electa una programmazione espositiva triennale dedicata al Novecento, di cui Chagall è la prima tappa. La mostra espone oltre 130 opere tra cui il ciclo completo dei 7 teleri dipinti da Chagall nel 1920 per il Teatro ebraico da camera di Mosca: opere straordinarie che rappresentano il momento più rivoluzionario e meno nostalgico del suo percorso artistico.
I relatori hanno ricordato che i teleri costituiscono un prestito eccezionale della Galleria di Stato Tretjakov di Mosca, di assai rara presenza in Italia: furono esposti a Milano nel 1994 e a Roma nel 1999 dopo le esposizioni del 1992 al Guggenheim di New York e del 1993 al The Art Institute di Chicago.
Il progetto espositivo proporrà, attorno alle sette opere, la ricostruzione dell’environment del Teatro ebraico da camera, ossia una “scatola” di circa 40 metri quadrati di superficie, per cui Chagall aveva realizzato, oltre ai dipinti parietali, le decorazioni per il soffitto, il sipario, insieme a costumi e scenografie per tre opere teatrali.
Una selezione di opere emblematiche (dipinti e acquerelli) di Marc Chagall degli anni 1911 – 1918 accompagnerà l’allestimento immersivo del Teatro ebraico da camera, insieme a una serie di acqueforti, eseguite tra il 1923 e il 1939, tra cui le illustrazioni per le Anime morte di Gogol’, per le Favole di La Fontaine e per la Bibbia. Le incisioni si inseriscono nel percorso espositivo a testimoniare lo stretto rapporto tra arte e letteratura nel periodo delle avanguardie.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo edito da Electa che, oltre a restituire le influenze e contaminazioni artistiche e culturali che Chagall assorbì vivendo a Vitebsk, San Pietroburgo, Parigi e Mosca, racconta la fascinazione che il pittore russo esercitò su poeti, artisti, letterati dell’inizio del secolo scorso.
Il volume raccoglierà, per la prima volta tradotti, i principali testi letterari e poetici che, sull’artista, hanno scritto critici, intellettuali e poeti del suo tempo.
La pittrice Marevna descrive Chagall a Parigi dove si trasferì nel 1910 come un personaggio unico: “Estremamente seducente, sicuro di sé e pieno d’ambizione, abbandona molto presto il gruppo degli emigrati per avvicinarsi all’ambiente dell’avanguardia internazionale. I suoi amici sono: scrittori progressisti come Apollinaire e Ricciotto, Canudo e i cubisti di Montparnasse, vicini a Robert Delaunay”.
MARC CHAGALL
Palazzo della Ragione,
5 settembre 2018 – 13 gennaio 2019
(inaugurazione 4 settembre 2018)
ORARI
- Dal martedì alla domenica , dalle 9.30 alle 19.30 (chiusura della biglietteria alle 18.30).
Chiuso il lunedì, ad eccezione del 24 dicembre 2018 e del 7 gennaio 2019, e chiuso il 25 dicembre. - in occasione del festival letteratura (5-9 settembre 2018)
apertura straordinaria fino alle 23 (chiusura della biglietteria un’ora prima) - in occasione della notte bianca (15 settembre)
apertura straordinaria fino alle ore 23 (chiusura della biglietteria un’ora prima)
BIGLIETTI
intero: 12 euro
ridotto: 10 euro
- minori di 26 anni;
- gruppi di adulti (12-30 pax);
- docenti delle scuole di ogni ordine e grado;
- militari e forze dell’ordine non in servizio;
- possessori biglietti acquistati in prevendita fino al giorno 4 settembre congiuntamente al biglietto di Palazzo Te con la mostra Tiziano/Richter, Palazzo San Sebastiano, Chiesa di San Sebastiano (biglietto Musei Civici). L'acquisto in contemporanea dei due biglietti darà diritto al ridotto anche per Palazzo Te, Palazzo San Sebastiano, Chiesa di San Sebastiano (biglietto Musei Civici).
- possessori biglietti Festivaletteratura durante i giorni di svolgimento (5-9 settembre 2018);
- convegnisti FAO durante lo svolgimento della manifestazione
- convenzioni: FAI, Touring, Italia nostra, possessori biglietto ferroviario Trenord con destinazione Mantova, convalidato da non oltre tre giorni
- residenti Comune di Mantova che entrano in mostra dal 10 settembre al 14 ottobre 2018
- Categorie convenzionate per le quali siano stati presi specifici accordi.
super ridotto: 8 euro
- dipendenti Comune di Mantova
- possessori Mantova Card (adulti)
- Categorie convenzionate per le quali siano stati presi specifici accordi.
ridotto scuole: 6 euro
- Gruppi di scolaresche di ogni ordine e grado
- Possessori Mantova card junior (fascia di età 7-18 anni)
gift: 13 euro
- biglietto intero con data aperta
gift: 11 euro
- biglietto ridotto con data aperta
promo famiglia: adulto 10 euro, bambino 6 euro, dal secondo bambino gratis
- valido per 1 o 2 adulti + 1 o più bambini dai 6 ai 18 anni
gratuito
- bambini sotto i 6 anni; accompagnatore (familiare o appartenente a servizi socio-assistenziali) di cittadini dell'Unione Europea portatori di handicap con documentazione sanitaria; membri I.C.O.M. (International Council of Museums); guide turistiche dell'Unione Europea munite di licenza professionale/mediatori culturali; giornalisti italiani e stranieri, previa richiesta di accredito agli uffici stampa del Comune o dell’organizzatore, con indicazione della testata e del giorno previsto per la visita (per i non accreditati il biglietto è 6 euro); militari e forze dell’ordine in servizio; 1 accompagnatore per gruppo di adulti; max 2 accompagnatori per gruppo scuole.
Prevendite
- Diritto di prenotazione obbligatorio per gruppi e scolaresche
- 1,50 euro a persona per i gruppi e singoli visitatori
- 1 euro a studente per le scolaresche
Per visite guidate alla Mostra, non esitare a contattarci
Basta telefonare allo +39 335 6239650 dal lunedi' al sabato dalle 9.00 alle 18.30 orario continuato. In alternativa puoi compilare il form indicando le tue necessità.