Piazza Sordello un grande rettangolo di ciottoli circondato dalla storia che le pietre antiche raccontano.

Qui i Gonzaga nel 1328 conquistavano la città, spodestando i Bonacolsi. Punto focale: la chiesa cattedrale di San Pietro, testimone di tre epoche.

A destra della catedrale, la Magna Domus e il Palazzo del capitano duecenteschi, congiunti a quello detto del plenipotenziario.

A sinistra invece, il settecentesco Palazzo gia' dei marchesi Bianchi, diventato sede vescovile e, a chiudere, il duecentesco imponente palazzo Bonacolsi, ora dei marchesi Castiglioni, dietro il quale svetta la torre bonacolsiana, con la gabbia nella quale venivano rinchiusi i malfattori.

Piazza Sordello

Un voltone separa Piazza Sordello dal centro storico e mercantile di Mantova. Piazza Broletto con la fontana dei delfini al centro, da una parte l'arco dell'Arengario dall'altra la Torre Comunale con la campana civica racchiudono la mole imponente del duecentesco Palazzo del Broletto.

Sulla facciata, in una nicchia ad arco acuto, la statua scolpita da un ignoto artista veronese del XIII sec.

Rappresenta “VERGILIUS MANTUANUS POETARUM CLARISSIMUS” il sommo poeta mantovano Virgilio.

Per antica tradizione popolare, la statua e' diventata pero' “Vecia Mantua”, la Vecchia Mantova, alla quale ogni forestiero doveva rendere omaggio quando entrava per la prima volta in citta'.

Il cuore di Mantova batte in piazza delle Erbe, salotto cittadino, e, come piazza Sordello, compendio della sua storia, raccontata dalle pietre nelle diverse epoche. L'occhio si fissa subito sulla Rotonda di San Lorenzo.

A fianco della Rotonda, ecco il maestoso Palazzo della Ragione costruito nel 1250 con al piano nobile un immenso salone affrescato nel XIII sec. Al pianterreno, una sequenza di ristoranti, per romantiche cene a lume di candela.

La casa del mercante, dalla facciata che e' un ricamo di terracotta. Dominano l'animatissimo spazio le moli imponenti della Basilica di S.Andrea, della Torre e del Palazzo del Podesta' (angolo suggestivo il sottoportico dei Lattonai), della Torre (Luca Fancelli,1473) con l'orologio di Bartolomeo Manfredi datato 1493.

Virgilio_in_cattedra_Mantova

La "Vecia Mantua"

Nel cuore di Mantova

Nel cuore di Mantova

Biblioteca Teresiana

Nel cuore di Mantova

Torre della Gabbia da Piazza Sordello

Nel cuore di Mantova

Palazzo Bonacolsi

Nel cuore di Mantova

Scorcio dal Duomo

Nel cuore di Mantova

Piazza Broletto

Nel cuore di Mantova

I tetti di Piazza Erbe e Sant'Andrea

Nel cuore di Mantova

Giardini di Piazza Lega Lombarda (Piazza Pallone per i mantovani)

Nel cuore di Mantova

Torre della Gabbia
Foto di testata di Franco Lanfredi