teatro-bibiena

Teatro Scientifico Bibiena

Un capolavoro unico. Progettato da Antonio Galli Bibiena tra il 1767 ed il 1769. Il teatro a forma di campana e’ disposto su più ordini di palchetti lignei, i cui interni, a figurazioni monocrome, furono affrescati dallo stesso Bibiena. Il teatro è incorniciato dalle statue dei mantovani illustri.

mantova961 PALAZZO D.RAGIONE ROTONDA S.LORENZO BASILICA S.ANDREA

Rotonda di San Lorenzo

La Rotonda di San Lorenzo e' la chiesa piu' antica della citta'. Costruita nel 1082 quando Mantova faceva parte dei domini della Contessa Matilde di Canossa alla quale, secondo la tradizione, la chiesa deve la fondazione. La pianta circolare e' animata al livello superiore da un matroneo e presenta ancora tracce dell'originaria decorazione ad affresco.

Museo_Diocesano_Arte_Sacra_Francesco_Gonzaga_Mantova

Museo Diocesano

Nel Museo Diocesano di Arte Sacra, sono conservati oggetti di notevole valore sia artistico che devozionale, provenienti da chiese o da collezioni private. Arazzi fiamminghi, paramenti del '700, varia oreficeria sacra. Anelli, pissidi, croci astili, ex voto, ostensori. Opere d'arte di Bazzani, Mantegna e Correggio provenienti dalla Basilica di Sant'Andrea.

Mantova_la_Cattedrale

La Cattedrale

Dei tanti e splendidi monumenti mantovani, quello che piu' compiutamente riflette le vicende della città è la cattedrale di San Pietro. Nelle disparità stilistiche delle sue varie parti e nella varieta' degli arredi essa consente di ripercorre puntualmente le succesive fasi della civiltà mantovana, dall'antica Roma sino al presente

Sant-Andrea-Laterale-Paolo-Pescasio

La Basilica di Sant'Andrea

Se la cattedrale rispecchia la citta', la con-cattedrale di S. Andrea ha rilevanza addirittura universale. Nella sua ultima opera Leon Battista Alberti ha creato non soltanto un capolavoro dell'architettura rinascimentale, ma anche un modello di spazio sacro variamente ripreso in innumerevoli chiese sparse nel mondo intero.

Mantova_Casa_del_Mercante_Boniforte_da_Concorezzo

Casa del mercante

In piazza Erbe fa da sfondo visivo una splendida casa che respira l'aria d'Oriente dei viaggi del mercante Boniforte da Concorezzo che si stabili' a Mantova e volle costruire nel ricordo di essi la sua casa nel 1455. Sotto il portico incisi sull'architrave gli oggetti che il mercante vendeva nella bottega.

Orologio_astronomico_astrologico_Bartolomeo_Manfredi

L'Orologio astrologico

L'Orologio astrologico - astronomico: orologio della fine del '400 uno dei primi a funzionamento meccanico. L'orologio muove le ore, le fasi lunari, l'equatore celeste, i pianeti, i segni zodiacali. L'orologio molto popolare, determinava quando seminare i prodotti della terra, quando imbottigliare il vino, quando partir per viaggi, quando maritarsi

cuore-soredello

Nel cuore della città

Piazza Sordello un grande rettangolo di ciottoli circondato dalla storia che le pietre antiche raccontano. Qui i Gonzaga nel 1328 conquistavano la città, spodestando i Bonacolsi. Punto focale: la chiesa cattedrale di San Pietro, testimone di tre epoche. A destra della catedrale, la Magna Domus e il Palazzo del capitano.

AbbaziaDelPolirone_SanBenedettoPo

Monastero di San Benedetto Po

Nel 1007 e' stato fondato il Monastero di San Benedetto in Polirone, Monastero collegato con le abbazie di Cluny e di Montecassino. Ma soprattutto è stato il Monastero amato da Matilde di Canossa che qui decise la sua sepoltura. La Chiesa attuale è opera di una trasformazione avvenuta nel '500 per opera di Giulio Romano che avvolge come in uno scrigno prezioso la chiesa di Santa Maria.

Grandi proposte a piccoli prezzi per tutto il 2023

La foto di testata è di Stefano Saccani

guide-logo-bianco

Brunella Malaguti responsabile del CENTRO GUIDE I GONZAGA, storica dell'arte e guida turistica abilitata e certificata, segue con passione e professionalità  imprese, aziende, agenzie di viaggio, gruppi singoli e scuole insieme ad uno splendido staff che fa del CENTRO GUIDE I GONZAGA un punto di riferimento sicuro da oltre 25 anni.

Chiamateci per un preventivo gratuito o un consiglio su come svolgere la vostra visita a Mantova.

Contatti

Centro Guide Mantova
"I GONZAGA"

Piazza Sordello, 4
46100 - Mantova (MN)

Chiama 335 623 9650

Con il patrocinio di:

confindustria

© Copyright 2018 - All Rights Reserved
Sede Legale: CENTRO GUIDE MANTOVA I GONZAGA
Via Mozart, 4 - 46010 Curtatone (MN) P.IVA 02269470205
E-mail: info@guidemantova.it

Realized and optimized by Magulab