Mantova_Casa_di_Andrea_Mantegna

Casa di Andrea Mantegna

La data di nascita di questo piccolo capolavoro di architettura che e' la casa del Mantegna risale al 18 ottobre 1476, quando il pittore intraprese i lavori di costruzione della sua dimora, una casa come nessun altro artista, a lui contemporaneo, si era sognato di realizzare. Il terreno su cui edificarla, donatogli da Ludovico II Gonzaga, era stato forse riconoscimento e premio per l'incanto della Camera Dipinta

Mantova LA CASA DI RIGOLETTO

Casa del buffone Rigoletto

Alle spalle della cattedrale una costruzione quattrocentesca, con suggestiva loggetta e mini-giardino interno e' stata nei secoli abitata dai canonici. Ma ora, per tutti, e' la casa del Rigoletto, tanto che al centro del giardino si trova la statua bronzea del tragico buffone opera di Aldo Falchi.

isabella-deste-s

Camerini di Isabella d'Este

Isabella d'Este nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole I ed Eleonora d'Aragona, sposo' il 12 febbraio 1490 Francesco II Gonzaga, nipote di Ludovico II Gonzaga. Era stata promessa sposa a soli sei anni e quando Isabella arrivo' da Ferrara a Mantova via fiume, vi giunse come una nuova regina del lago. Lo studiolo era un luogo segreto per leggere e meditare. Qui erano poste cinque grandi tele dipinte da Mantegna, Correggio, Costa, Perugino.

Teatro_Sabbioneta

Sabbioneta

La prima citta' moderna costruita interamente secondo i canoni Rinascimentali, e prodigiosamente giunta pressoche' intatta sino ad oggi. Difesa da una cortina muraria a pianta stellare, la rete ortogonale delle sue vie ospita tutto quanto a una capitale si conviene: il Palazzo Ducale, la piazza, il Palazzo del Giardino, la zecca, il Teatro all'Antica e tutto in forme e ornati degni di un re

Santuario_Madonna_delle_Grazie_facciata

Santuario delle Grazie

Grazie, in riva al Santuario della Beata Vergine Maria, costruito fra il 1399 e il 1406 come ex voto dopo la peste. Visto da fuori e' una delle tante chiese gotiche, ma e' l'interno a sbalordire, per il repentino cambiamento. Appeso alla volta, un coccodrillo, mentre le pareti sono occupate dalle impalcate che, nelle nicchie, accolgono la sequenza di 53 statue a grandezza naturale

Mantova_sull_acqua

Mantova sull'acqua

Mantova si puo’ scoprire da visuali diverse ma e’ al tramonto che diventa piu’ affascinante, misteriosa, struggente, quando la si guarda dal ponte di S.Giorgio. Il sole calante disegna il profilo della Reggia, del Castello, delle cupole, delle torri. Nella notte, i monumenti riappaiono illuminati e si specchiano nell’acqua

Mantova_sotto_le_stelle

Mantova speciale sotto le stelle

Un insolito itinerario nella Mantova che si specchia nelle luci del lago di notte e tra le caratteristiche piazze del centro storico. Alcune date particolari riservate alla visita in notturna di Palazzo Ducale. Contattare il Centro Guide i Gonzaga per avere info e orari di visita.

Grandi proposte a piccoli prezzi per tutto il 2023

La foto di testata è di Stefano Saccani

guide-logo-bianco

Brunella Malaguti responsabile del CENTRO GUIDE I GONZAGA, storica dell'arte e guida turistica abilitata e certificata, segue con passione e professionalità  imprese, aziende, agenzie di viaggio, gruppi singoli e scuole insieme ad uno splendido staff che fa del CENTRO GUIDE I GONZAGA un punto di riferimento sicuro da oltre 25 anni.

Chiamateci per un preventivo gratuito o un consiglio su come svolgere la vostra visita a Mantova.

Contatti

Centro Guide Mantova
"I GONZAGA"

Piazza Sordello, 4
46100 - Mantova (MN)

Chiama 335 623 9650

Con il patrocinio di:

confindustria

© Copyright 2018 - All Rights Reserved
Sede Legale: CENTRO GUIDE MANTOVA I GONZAGA
Via Mozart, 4 - 46010 Curtatone (MN) P.IVA 02269470205
E-mail: info@guidemantova.it

Realized and optimized by Magulab